Vino è Musica, la manifestazione dedicata ai vini autoctoni del sud Italia, torna il 27 e il 28 luglio, nell'ambito della Mostra della Ceramica edizione 2018 che quest’anno ha scelto il connubio tra terra, identità, luogo e materia.
La nona edizione per due intere giornate dedicherà alla ceramica e al vino laboratori e degustazioni realizzati in collaborazione con cinque chef di fama internazionale che rielaboreranno il meglio della cucina Mediterranea. Il 27 luglio dalle ore 20.00 in poi, nel cuore del quartiere che dal XIII secolo ospita circa 50 botteghe artigiane ricavate all’interno della gravina e scavate nella roccia di ambienti ipogei un tempo utilizzati come frantoi, prenderà vita la manifestazione con con banchi d’assaggio dei vini raccontati dai produttori e accompagnati dai piatti della tradizione rivisitati in versione street food.
Gruppi emergenti appartenenti alla nouvelle vague della musica italiana saranno la colonna sonora di questa due giorni che lega la tradizione della ceramica famosa nel mondo a vini eccellenti.
Stesso programma anche in giorno seguente con laboratori sulle terrazze, i giardini e le case nobiliari del quartiere condotti da AIS, Slow Wine e Slow Food, e il laboratorio sulle “Bollicine del Sud Italia” con Maria Teresa Bilancia e il Laboratorio sui “Vini Bianchi macerati” a cura dell’assaggiatore internazionale e presidente della giuria del Premio Enologico Vino è Musica, Enzo Scivetti.
Vino è Musica 2018 ha ampliato la sua offerta in accordo con il Gal Magna Grecia e Sistema Museo che consentiranno l’apertura straordinaria di alcuni monumenti simbolo di Grottaglie, fra cui il Castello (sede del Museo della Ceramica), Chiese e antichi palazzi nobiliari. Inoltre a la corte interna del Castello Episcopio ospiterà alcune attività interamente dedicate ai più piccoli.
L’evento è a ingresso libero. Le degustazioni on the road sono soggette a ticket.
Prenotazioni sono previste per la cena dei produttori a Masseria Palombara e per i laboratori specifici del 27 e del 28 luglio.Vino è Musica 2018 ha ampliato la sua offerta in accordo con il Gal Magna Grecia e Sistema Museo che consentiranno l’apertura straordinaria di alcuni monumenti simbolo di Grottaglie, fra cui il Castello (sede del Museo della Ceramica), Chiese e antichi palazzi nobiliari. Inoltre a la corte interna del Castello Episcopio ospiterà alcune attività interamente dedicate ai più piccoli.
L’evento è a ingresso libero. Le degustazioni on the road sono soggette a ticket.
Tutte le info allo 099 2212963 info@vinoemusica.it Livia Elena Laurentino