Minestra
della tradizione, i passatelli sono davvero buoni sia che siano in
brodo o asciutti, sia che siano preparati aggiungendo all’impasto
la scorza del limone, alla romagnola, sia che siano preparati con
l’aggiunta della noce moscata, alla bolognese. Amo i passatelli in
ogni versione comunque ... Ho voluto prepararne una versione
asciutta usando prodotti autunnali come i primi radicchi, croccanti,
un poco amarognoli e le gustose pere.
La ricetta dei PASSATELLI ASCIUTTI con RADICCHIO, PERE, CREMA di TALEGGIO & GRANELLA di NOCI
Tagliare a cubetti la pera e saltarla velocemente in padella con un pizzico di zucchero di canna. Portare a bollore il brodo di carne, cuocere i passatelli al dente e delicatamente scolarli e saltarli in padella con il radicchio stufato e le pere.
Impiattare versando nel fondo del piatto la crema di taleggio, aggiungere sopra i passatelli con radicchio e pere e spolverizzare con la granella di noci.
Servire i PASSATELLI ASCIUTTI con RADICCHIO, PERE, CREMA di TALEGGIO & GRANELLA di NOCI caldissimi con un calice di Offida Docg Passerina Azienda Sartoni.
Il Passerina è un vitigno autoctono delle Marche e contribuisce per almeno dell’85% ad ottenere Offida Passerina Docg: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi giallognoli, all’olfatto presenta note di frutta a polpa gialla e sentori agrumati; al gusto è fresco con note minerali persistenti; è un vino secco, di carattere da gustare piacevolmente a tutto pasto. Temperatura di servizio 8 - 10 gradi.
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli