venerdì 2 novembre 2018

TACCHINO ALLA PANCETTA & BROCCOLETTI


Questa che ho preparato per le Gustosità di Neria è una ricetta saporita e veloce che può essere servita anche come antipasto. Da provare...




La ricetta  del TACCHINO ALLA PANCETTA
& BROCCOLETTI


ingredienti per 6 persone 900 gr di fesa di tacchino. 200 gr di pancetta arrotolata a fette sottili, 400 gr di cime di broccoli, 40 gr di scalogno, 3 rametti di salvia, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 bicchiere di vino bianco secco, 2 cucchiai di burro, 1 cucchiaio di farina, 2 bicchieri di brodo,1/2 cucchiaio di grani di pepe nero, sale


Cuocere i broccoletti in acqua salata per 5 minuti e scolarli. Tagliare la fesa a dadi di 2 cm; avvolgere ogni dado di tacchino in una fettina di pancetta, appoggiarvi sopra una foglia di salvia. Fissare i piccoli involtini con uno stecchino. Scaldare un cucchiaio di olio in un tegame e rosolarvi i bocconcini per 3 o 4 minuti.
Toglierli dalla padella e tenerli in caldo. 
Eliminare il fondo di cottura che è rimasto nel tegame e versarvi 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaio di burro; tritare finemente lo scalogno, rosolarlo nel tegame, unire i dadi di tacchino, sfumare con il vino e insaporire con il pepe in grani.
Continuare la cottura per 20 minuti circa a fuoco basso. 
Preparare la salsa sciogliendo il burro rimasto in un tegamino, incorporare la farina, mescolare , aggiungere il brodo e portare a bollore continuando a mescolare; si otterrà una salsa cremosa. 
Versare la salsa sulla carne, unire i broccoletti e cuocere ancora per 5 minuti; regolare di sale e servire. 
                                                                                                             



Un calice di Otello Nero di Lambrusco 1813 Ceci Cantine dal 1938, vino rosso frizzante accompagnerà con piacevolezza i DADI DI TACCHINO ALLA PANCETTA & BROCCOLETTI. Colore rosso porpora con riflessi violacei, profumato dove i sentori di frutti di bosco si fondono con i profumi di fragola e lampone, questo piacevole e gradevole vino al palato è intenso, morbido e rotondo, equilibrato, gradevolmente fresco con tannini. É il vino perfetto da servire con i piatti della tradizione emiliana, ideale compagno del prosciutto di Parma e del salame Felino. Temperatura di servizio 8 - 10 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli