Questo che ho preparato è un piatto povero, della tradizione contadina emiliana; di ricette ce ne sono tante ma io ho preparato questa pasta ripiena seguendo le indicazioni della nonna. Il risultato è stato davvero ottimo.. una sorpresa anche per me.
La ricetta TORTELLI di PATATE
Ingredienti per 6 persone
1 uovo, 200 di Parmigiano Reggiano grattugiato, 300 gr di salsiccia fresca, 1/2 cipolla, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di burro, 1 bicchiere di vino rosso, sale, pepe, noce moscata
Preparare nel frattempo il ripieno.
Stendere la pasta in una sfoglia sottile, ritagliare dei quadrati di circa 4 cm con la rotella e riempire i quadrati con un cucchiaio di ripieno quindi chiuderli formando un triangolo e sigillarlo bene con le dita.
Cuocere i tortelli in abbondante acqua salata in ebollizione, mescolarli delicatamente e toglierli con una schiumarola, depositateli in una capace ciotola in ceramica riscaldata e condire ogni strato con il ragù di salsiccia preparato precedentemente e una spolverata di parmigiano a piacere.
Servire i TORTELLI di PATATE caldissimi e un calice di Bursòn Etichetta Nera Ravenna Rosso Igt Tenuta Uccellina accompagnerà in modo piacevole questa saporita pietanza.
Con l’uva Longanesi in purezza, vitigno autoctono della pianura ravennate, la Tenuta Uccellina e una delle aziende della provincia di Ravenna che produce questo vino di particolare pregio.
Il Burson Etichetta Nera proviene da uve Longanesi fatte appassire e poi messe ad affinare per almeno due anni in fusti di legno.
Lessare le patate con la buccia in acqua leggermente salata quindi pelarle e passarle ancora calde allo schiacciapatate; metterle in una ciotola, lasciarle intiepidire poi aggiungere l’uovo, il Parmigiano Reggiano, la noce moscata, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di pepe e amalgamare il tutto.
Proseguire allo stesso modo fino ad esaurire gli ingredienti.
Preparare ora il condimento.
Tritare uno spicchio di cipolla e soffriggerla dolcemente in una padella con un cucchiaio di olio.
Aggiungere la salsiccia sbriciolata, qualche fogliolina di salvia e continuare la cottura della carne per qualche minuto. Sfumare con il vino rosso e lasciarlo evaporare.
A fuoco spento aggiungere una noce di burro.
Con l’uva Longanesi in purezza, vitigno autoctono della pianura ravennate, la Tenuta Uccellina e una delle aziende della provincia di Ravenna che produce questo vino di particolare pregio.
Il Burson Etichetta Nera proviene da uve Longanesi fatte appassire e poi messe ad affinare per almeno due anni in fusti di legno.
Il risultato è un vino di grande fascino dal colore rosso granato, persistente con ricordi di ciliegia nera e visciole sotto spirito, avvolgente, con robusti tannini che esplodono piacevolmente in bocca. Vino da abbinare a pietanze dai sapori decisi e succulenti, agli arrosti di carne e alla cacciagione. Temperatura di servizio 16 - 18 gradi. Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli