martedì 24 settembre 2019

Degustazione di Raw Puerh - Ba Da Shan


Da alcuni anni tra i differenti modi di preparare il tè si sente spesso parlare del Gong Fu, metodo che ha origine nel sud della Cina e che consiste, in sintesi, nel fare multiple infusioni di tempo breve partendo dai 10 secondi ed incrementando di 5 secondi ogni volta fino a quando le foglie o noi non saremmo esausti.
Nelle infusioni Gong Fu si utilizzano molte foglie di tè ed una quantità di acqua relativamente bassa, in un rapporto tra 5/9 gr. di foglie per 100/150 ml di acqua, quantità che variano a seconda del tipo di tè, della quantità di fruitori al tavolo e diversi altri fattori che non semplificano la cosa!
Questo tipo di infusione generalmente viene fatta utilizzando un Gaiwan, la tipica tazza con coperchio e senza manico, oppure una piccola teiera generalmente di terracotta.

Non è il caso di addentrasi nello specifico sugli strumenti Gaiwan e teiere poiché (per esperienza personale), anche questi sono la porta di altrettanti mondi in rapporto con la cultura e diverse forme d'arte cinesi, che non lascerebbero scampo a chi fosse " troppo curioso" e non trovano spazio in questo articolo.
Con il metodo Gong Fu è possibile apprezzare l'evoluzione del liquore tra un’infusione l'altra, consapevoli che " il momento ogni tazza" sarà unico e scoprendo sapori che attraverso il metodo occidentale non hanno modo di esprimersi.
In questo periodo sto sentendo diversi campioni di tè acquistati o regalati da produttori, distributori e amici piuttosto che scambiati con altri appassionati da tutto il mondo. Poiché più che di una recensione finale mi piace seguire quando è possibile il processo di degustazione, di seguito trovate le note personali prese su di uno dei tè del Craftedleaf's Full House Sample Set richiesto a Crafted Leaf  che spero vi incuriosiscano abbastanza da volere aprire la porta del mondo del tè fatto di natura, storie e persone.

Tè : Ba Da Shan (Yunnan) Wild Tree Raw Puerh raccolto 2017

1st.In. 10"

Leggero non aspro ne amaro poco tannico. Stimola la salivazione e asciuga il palato.

Presente il retrogusto (Hui Gan) leggerissimamente dolce e balsamico

2nd.In. 15"

Più asciutto più chiara un amarezza vegetale corpo leggero

La retro salivazione stenta ad arrivare e porta meno dolcezza di prima e più astringenza. Nota balsamica leggerissima.

3rd.In 20"

Si apre un po' prende più forza più rotondo, più fruttato ma poco, sempre tannico asciuga la parte anteriore della bocca sopra e sotto e leggermente i lati della lingua.

Più presente il retrogusto (Hui Gan) con una salivazione poco dolce della ma astringente.

NOTA : Chiediamogli di più, aumento infusione +10"

4th.In 30"
Più leggero meno di tutto.

Totalmente non amaro e non astringente. Meno saporito.

Più presente il retrogusto dolce piccola nota confettata sempre astringente ma asciuga meno

NOTA //Bevuto più freddo abbastanza amaro// leggero sullo stomaco (a stomaco pieno)// effetto fisico e mentale leggero (Cha Qi) ma sufficiente a proseguire la giornata più lucidamente.

5th In 40"

Simile alla terza infusione nel carattere, ad un "volume" più basso.Un po' più presente la dolcezza , il retrogusto è poco più zuccherino e trascina ancora con se l' astringenza, ma non riesce nel momento di picco a coprire tutta la bocca tendendo poi a svanire .

Rimane in uscita un po' di astringenza e si risente un accenno fruttato sul fondo di pesca/melone

6th 40"

Simile alla precedente il liquore ha perso in viscosità ma presenta prima di tutti gli altri sapori una testa fruttata decisamente verso la pesca bianca matura.


Pochissimo retrogusto pochissima retro salivazione lascia la bocca decisamente asciutta e vegetale ma non amara


Non può dare di più quindi PAUSA E FOGLIE A SECCARE. Matteo Simonetti