sabato 30 novembre 2019

Nell'obiettivo di Joanna : Fabrizio MORO


Fabrizio Moro, punta di diamante del panorama cantautorale musicale italiano, è tornato ad esibirsi live nei principali teatri italiani con Figli di Nessuno Tour.


Grande partecipazione, calore ed entusiasmo da parte del vasto pubblico presente al Teatro Tuscany Hall durante la tappa fiorentina. La grinta e la poesia di Fabrizio riescono a coinvolgere i presenti in un crescendo di emozioni.


Il cantautore e musicista romano non si risparmia e, con la sua indomabile grinta e straordinaria poesia, regala un live energico e intenso coinvolgendo tutti in un crescendo di emozioni e ottima musica.


Con lui sul palco: Claudio Junior Bielli (Pianoforte, Tastiere e Programmazioni), Roberto Maccaroni (chitarra e cori), Danilo Molinari (chitarra), Alessandro Inolti (batteria), Andrea Ra (basso e cori).


Prossimi appuntamenti a dicembre: il 2 a Pescara, il 4 a Napoli, il 5 a Bari, il 6 a Brindisi, l’8 a Crotone, il 9 a Palermo, il 12 a Varese, il 14 a Montecatini (Pt), il 18 a Lugano, il 19 a Sanremo.

Testo e foto di Joanna Marioni

venerdì 29 novembre 2019

RAVIOLI di PATATE & CRUMBLE di NOCI preparati da NERIA



Questa volta ho preparato ė un piatto della tradizione emiliana, saporito, sostanzioso e completamente vegetariano, perfetto da servire anche in un pranzo della domenica o nei giorni di festa, quando si hanno ospiti. 








La ricetta dei RAVIOLI di PATATE 
& CRUMBLE di NOCI 




Ingredienti per 4 persone

per la pasta gr 200 farina 0, 2 uova

per il ripieno gr 200 di patate, gr 100 di ricotta di mucca, gr 50 di parmigiano, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di noce moscata

per il crumble gr 40 di burro, 3 foglie di salvia, gr 40 di parmigiano reggiano, gr 40 di pane integrale

Disporre la farina a fontana sul tagliere, sgusciare le uova, metterle al centro e impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. 
Raccoglierla a palla, avvolgerla nella pellicola e fare riposare 1 ora circa. 
Preparare nel frattempo il ripieno. 
Lavare le patate, metterle in una pentola coperte di acqua fredda salata e cuocerle finché saranno morbide. 
Quando le patate saranno cotte sbucciarle ancora calde e passarle nello schiacciapatate. 
Raccogliere la purea in una ciotola e mescolarla con la ricotta e il prezzemolo fino ad ottenere un impasto morbido; aggiungere un pizzico di sale, uno di noce moscata ed amalgamare bene. 
Preparare ora i ravioli. 
Stendere la pasta in una sfoglia sottile e con un tagliapasta ricavare dei quadrati di cm 4. 
Adagiare nel centro di ogni quadrato un poco di ripieno e ripiegare il quadrato di pasta formando dei triangoli. 
Preparare ora il crumble di noci. In una ciotola versate il pane integrale finemente sbriciolato, il parmigiano grattugiato, le noci tritate e mescolare tutti gli ingredienti. 
Sciogliere il burro in una padella con le foglie di salvia e farlo sciogliere a fuoco basso, unire il mix precedentemente preparato e mescolare in modo da non farlo bruciare, ma appena si saranno formate delle piccole briciole croccanti, spegnere subito il fuoco e sgranare con una forchetta. 
Cuocere i ravioli in acqua bollente salata. Scolarli, condirli con abbondante crumble di noci al profumo di salvia e servire immediatamente con altro parmigiano a parte.


Servire i RAVIOLI di PATATE & CRUMBLE di NOCI con un calice di Costanza Albana di Romagna Docg La Casetta AziendaAgricola, classico e nobile vino della Romagna che bene si abbina ad un piatto tradizionale dell’Emilia. Albana in purezza per questo profumato, intenso, floreale vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal sapore asciutto, caldo, equilibrato ed armonico.  Servire i RAVIOLI di PATATE & CRUMBLE di NOCI con un calice di Costanza Albana di Romagna Docg La Casetta AziendaAgricola, classico e nobile vino della Romagna che bene si abbina ad un piatto tradizionale dell’Emilia. Albana in purezza per questo profumato, intenso, floreale vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal sapore asciutto, caldo, equilibrato ed armonico. Temperatura di servizio 10 gradi. 

Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli 

giovedì 28 novembre 2019

A Bologna inizia il corso ufficiale per assaggiatori d'Olio


A leggere le etichette ormai ci siamo abituati, ma è davvero l'unico mezzo che abbiamo per decidere se un prodotto e buono o meno ? Il nostro palato può essere un buon aiutante e se lo abbiamo " addestrato" lo può essere di più.
Ecco perchè mi sembra interessante divulgare il corso ufficiale per aspiranti assaggiatori di olio di oliva che si terrà in Emilia Romagna, Toscana e Lombardia a cura dell' AIRO, Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio che propone un nuovo percorso formativo dedicato alla conoscenza della filiera olivicola, alla degustazione e all’abbinamento olio-cibo.

















Il corso è diviso in tre livelli, e dopo il primo livello decidere se proseguire per ottenere il diploma di Idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva vergine, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo (MIPAAFT). 
Il primo livello ha per oggetto le conoscenze di base relative alla filiera dell’olio extravergine di oliva, dagli aspetti agronomici alla trasformazione e conservazione, e i fondamenti della tecnica di degustazione trasmessi attraverso l’assaggio di oli vergini ed extravergini e la valutazione degli abbinamenti olio-cibo.
Nel secondo si punta sull'aspetto della valorizzazione dell'olio extravergine d'oliva, gli attributi positivi, l'uso in cucina, l'aspetto nutraceutico, con una panoramica sulle cultivar nazionali e internazionali. Di primaria importanza l'abbinamento gastronomico, per cui durante il corso in collaborazione con alcuni chef verranno fatti abbinamenti con i piatti.
Il terzo livello è riservato ai corsisti interessati ad acquisire l’attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio di oli di oliva vergini e si comporrà di quattro appuntamenti dedicati alle prove selettive sugli attributi riscaldo, rancido, avvinato e amaro. 
Il corso è rivolto non solo ai professionisti ma a tutto coloro che voglio sapere come scegliere un buon prodotto senza farsi ingannare dall'estetica o dal prezzo. 


Inserito nel contesto della dieta mediterranea, l’oro verde vanta comprovate proprietà terapeutiche: l’olio extravergine di oliva è un prodotto straordinario che, se consumato nelle giuste quantità, riduce il rischio cardiovascolare, migliora il profilo lipidico e riduce i valori della pressione arteriosa, oltre ad essere un valido alleato nella prevenzione del tumore all'intestino. Costituisce un vero e proprio farmaco, come riportato recentemente dalla Food and Drugs Administration statunitense. Dunque, consumarlo con moderazione e nelle sue migliori espressioni qualitative è anche una scelta a favore della nostra salute e del nostro benessere.
Le lezioni saranno tenute da alcuni dei massimi esperti del settore. 
Per la prima volta il corso di svolgerà a Bologna presso A Scuola di Gusto - Via Cesare Gnudi, 5,
Le lezioni del corso per aspiranti assaggiatori di olio di oliva inizieranno il 20 gennaio 2020, in orario serale (19:00-21:00)
Per informazioni: Responsabile Didattica e Ricerca AIRO, Dott.ssa Elisa Corneli info@associazioneairo.com Responsabile Didattica AIRO Emilia Romagna, Antonietta Mazzeo antoniettamazzeo@virgilio.it
Per scaricare il programma completo e la domanda d’iscrizione: https://www.associazioneairo.com/formazione. Livia Elena Laurentino

martedì 26 novembre 2019

RENATO ZERO - Le foto sono di Joanna Marioni


Doppia data soldout al Nelson Mandela Forum di Firenze per Zero il folle in tour, il nuovo spettacolo musicale con cui Renato Zero torna sulle scene.


Accanto ai suoi straordinari successi che hanno fatto la storia della musica italiana, vengono proposti gli estratti del nuovo album “Zero il folle”. 


 Tre ore di spettacolo, in cui Renato, intenso e coinvolgente, incanta il pubblico entusiasta.


Durante il live emergono tutte le sfaccettature dell’eclettico artista innovatore e provocatore che dai suoi esordi ad oggi è stato capace di smuovere le coscienze e l’interiorità dei fruitori di musica.


Il live è curato nei minimi dettagli e lascia pienamente soddisfatti i presenti.
Prossimi appuntamenti a dicembre: 7 e 8 al Modigliani Forum - Livorno, 14-15 al Pala Alpitour - Torino, 21 - 22 all’ Unipol Arena - Bologna.
A gennaio: 11 - 12 - 14 al Mediolanum Forum - Milano, 18 -19 al Palasele - Eboli, 23 - 25 - 26 al PalaFlorio - Bari. Testo e foto di Joanna Marioni







domenica 24 novembre 2019

NO alla violenza sulle DONNE


Sono tante le manifestazioni che per il 25 novembre GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE la redazione ha deciso di segnalarle solo alcune molto significative .
Ecco la prima che si svolge a Ravenna dove il Centro LINEA ROSA, dal nel 1991 svolge la sua attività offrendo servizi gratuiti a donne in difficoltà o vittime di violenza.
 Il loro dissenso pacifico si manifesta con la vendita delle "Caterine" , biscotti glassati realizzati in collaborazione con il Sindacato Panificatori Artigiani, il ricavato va a sostegno delle attività del centro.
La storia delle "Caterine" si lega alla coincidenza che proprio il 25 novembre, data scelta dalla Nazioni Unite, per l'eliminazione della violenza con le donne in ricordo delle sorelle Mirabal, fatte assassinare dal dittatore domenicano Trujillo, sia anche la ricorrenza di Santa Caterina, patrona delle sarte.
La storia narra che l' amore  contrasta dalla famiglia tra  una sartina ed un pasticcere che per comunicare con la sua amata ideò un biscotto a forma di bambolina per ricordarle il suo amore.


L'Associazione Donne del Vino si è impegnata nella campagna di divulgazione e sensibilizzazione  con la realizzazione di magliette e con il ricavato della vendita sostenere progetti per la tutela delle donne.

La Delegazione Emilia Romagna  ha aderito all'iniziativa del Nazionale e partecipa attivamente affiancando alcune iniziative  iniziative.

Domani alle 17 nel centro del paese verrà inaugurata una panchina rossa per ricordare le donne vittime di violenza , dedicandole "a tutte quelle donne che non hanno voce e volto".
A Torrile (RE), inaugurata lo scorso 10 novembre, in corso la mostra itinerante, i “Com’eri vestita?” contro gli stereotipi che colpevolizzano le vittime di stupro.
“What Were You Wearing” è una mostra promossa dall’università del Kansas da un progetto di Jen Brockman e Mary Wyandt-Hiebert, esposta per la prima volta all’Università dell’Arkansas dal 31 marzo al 4 aprile 2013. Portata in Italia dall’Associazione Libere Sinergie.
In concreto il progetto vede la realizzazione di un allestimento molto semplice che presenta alcune storie di donne abusate e ne mostra gli abiti che indossavano in quel momento, non quelli veri, ma degli indumenti che ne siano una rappresentazione verosimile.

                 



La componente femminile della Corale Aurelio Marchi di Monzuno, per il secondo anno, partecipa alle iniziative promosse nell'ambito della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, con una manifestazione promossa dall'Amministrazione Comunale di Monzuno e dalla Pro Loco ed è inserita nei concerti della serie "Musica in bianco e nero"; la data è anticipata al 24 in quanto giorno festivo; anche quest'anno viene invitato a partecipare all'evento un altro Coro femminile. La Redazione

sabato 23 novembre 2019

Joanna fotografa Achille Lauro


Lauro de Marinis, in arte Achille Lauro, è la rivoluzione gentile della musica italiana, una ventata d’aria fresca, una genuinità unica che sorprende e incanta.


Gentiluomo d’altri tempi, eclettico e anticonvenzionale, con uno stile ed un'eleganza unici, riscatta il suo passato tormentato con il "potere salvifico” della musica e come un vero trasformista passa in ogni suo live da momenti di “follia” contagiosa ed energia adrenalinica ad altri intensamente intimi e struggenti , muovendosi con grande credibilità tra vari generi musicali: punk, rock’n’roll, samba, ballate e trap.


Tra gli scintillii dei glitter dei costumi di scena sotto una pioggia di coriandoli e fuochi d’artificio, Achille Lauro affiancato dall’inseparabile Boss Doms, rende memorabile ogni concerto.


I live del “Rolls Royce Tour” sono stati studiati e curati nei minimi dettagli, luci, scenografia e abiti di scena hanno fatto da cornice all’estro artistico del talento romano. E’ ora in radio con il nuovo singolo 1990 frutto di un ottimo lavoro di squadra con Boss Doms e Gow Tribe.


Intorno alla citazione di Be My Lover dei La Bouche, prende forma un ritratto nostalgico, intimo e struggente degli anni ’90, davvero intenso.


Particolarmente apprezzato dal pubblico anche il dj set di apertura affidato all’impeccabile Gow Tribe. Le foto sono state scattate durante i live estivi a Castello Pasquini - Castiglioncello, alla Versiliana - Marina di Pietrasanta e il live autunnale al Tuscany Hall - Firenze.
Testo e foto di Joanna Marioni