
A leggere le etichette ormai ci siamo abituati, ma è davvero l'unico mezzo che abbiamo per decidere se un prodotto e buono o meno ? Il nostro palato può essere un buon aiutante e se lo abbiamo " addestrato" lo può essere di più.
Ecco perchè mi sembra interessante divulgare il corso ufficiale per aspiranti assaggiatori di olio di oliva che si terrà in Emilia Romagna, Toscana e Lombardia a cura dell' AIRO, Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio che propone un nuovo percorso formativo dedicato alla conoscenza della filiera olivicola, alla degustazione e all’abbinamento olio-cibo.
Il corso è diviso in tre livelli, e dopo il primo livello decidere se proseguire per ottenere il diploma di Idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva vergine, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo (MIPAAFT).
Il primo livello ha per oggetto le conoscenze di base relative alla filiera dell’olio extravergine di oliva, dagli aspetti agronomici alla trasformazione e conservazione, e i fondamenti della tecnica di degustazione trasmessi attraverso l’assaggio di oli vergini ed extravergini e la valutazione degli abbinamenti olio-cibo.
Nel secondo si punta sull'aspetto della valorizzazione dell'olio extravergine d'oliva, gli attributi positivi, l'uso in cucina, l'aspetto nutraceutico, con una panoramica sulle cultivar nazionali e internazionali. Di primaria importanza l'abbinamento gastronomico, per cui durante il corso in collaborazione con alcuni chef verranno fatti abbinamenti con i piatti.
Il terzo livello è riservato ai corsisti interessati ad acquisire l’attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio di oli di oliva vergini e si comporrà di quattro appuntamenti dedicati alle prove selettive sugli attributi riscaldo, rancido, avvinato e amaro.
Nel secondo si punta sull'aspetto della valorizzazione dell'olio extravergine d'oliva, gli attributi positivi, l'uso in cucina, l'aspetto nutraceutico, con una panoramica sulle cultivar nazionali e internazionali. Di primaria importanza l'abbinamento gastronomico, per cui durante il corso in collaborazione con alcuni chef verranno fatti abbinamenti con i piatti.
Il terzo livello è riservato ai corsisti interessati ad acquisire l’attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio di oli di oliva vergini e si comporrà di quattro appuntamenti dedicati alle prove selettive sugli attributi riscaldo, rancido, avvinato e amaro.
Il corso è rivolto non solo ai professionisti ma a tutto coloro che voglio sapere come scegliere un buon prodotto senza farsi ingannare dall'estetica o dal prezzo.

Inserito nel contesto della dieta mediterranea, l’oro verde vanta comprovate proprietà terapeutiche: l’olio extravergine di oliva è un prodotto straordinario che, se consumato nelle giuste quantità, riduce il rischio cardiovascolare, migliora il profilo lipidico e riduce i valori della pressione arteriosa, oltre ad essere un valido alleato nella prevenzione del tumore all'intestino. Costituisce un vero e proprio farmaco, come riportato recentemente dalla Food and Drugs Administration statunitense. Dunque, consumarlo con moderazione e nelle sue migliori espressioni qualitative è anche una scelta a favore della nostra salute e del nostro benessere.
Le lezioni saranno tenute da alcuni dei massimi esperti del settore.
Le lezioni saranno tenute da alcuni dei massimi esperti del settore.
Per la prima volta il corso di svolgerà a Bologna presso A Scuola di Gusto - Via Cesare Gnudi, 5,
Le lezioni del corso per aspiranti assaggiatori di olio di oliva inizieranno il 20 gennaio 2020, in orario serale (19:00-21:00)
Per informazioni: Responsabile Didattica e Ricerca AIRO, Dott.ssa Elisa Corneli info@associazioneairo.com Responsabile Didattica AIRO Emilia Romagna, Antonietta Mazzeo antoniettamazzeo@virgilio.it
Per scaricare il programma completo e la domanda d’iscrizione: https://www.associazioneairo.com/formazione. Livia Elena Laurentino
Per informazioni: Responsabile Didattica e Ricerca AIRO, Dott.ssa Elisa Corneli info@associazioneairo.com Responsabile Didattica AIRO Emilia Romagna, Antonietta Mazzeo antoniettamazzeo@virgilio.it
Per scaricare il programma completo e la domanda d’iscrizione: https://www.associazioneairo.com/formazione. Livia Elena Laurentino