
Un piatto classico: gli involtini si possono preparare davvero in tantissimi modi. Con l’aggiunta dello speck dal sapore affumicato, aromatico e la dolcezza dell’uva rendono questi involtini INVOLTINI di VITELLO con SPECK & UVA molto gustosi e speciali.
La ricetta degli INVOLTINI di
VITELLO con SPECK & UVA
Ingredienti per 4 persone 8 fettine di vitello, gr 250 di uva mista(nera, bianca, rosata) senza semi, 4 fette di speck, gr 40 di farina, 1 cucchiaio di burro, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 1/2 bicchiere di brodo vegetale, 2 rametti di salvia, sale, pepe
Controllare la cottura della carne; aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale solo se necessario.



Battere le fettine di carne per renderle uniformi poi stendere su ciascuna mezza fettina di speck, avvolgere la carne a involtino e passarli nella farina.
Sciogliere il burro insieme all’olio in una padella poi adagiare gli involtini.
Aggiungere qualche foglia di salvia farli rosolare girandoli da tutte le parti, salare e pepare a piacere.
Bagnare con il vino e lasciarlo sfumare a fuoco vivace.
Continuare la cottura per una decina di minuti e, se necessario, aggiungere un poco di brodo vegetale.
Lavare nel frattempo l’uva, raccogliere i chicchi, aggiungerli nella padella insieme agli involtini e continuare la cottura per qualche minuto.

Togliere gli INVOLTINI di VITELLO con SPECK & UVA dal fuoco e servirli accompagnandoli con un calice di vino bianco secco, fermo, Castelforte Pinot Grigio delle Venezie Doc.
Pinot Grigio in purezza questo elegante vino fruttato con piacevoli note agrumate e gradevoli note balsamiche, intenso e fresco si abbina perfettamente con minestre di verdura e carni bianche.
Temperatura di servizio 8 - 10 gradi. Buon lavoro e buon appetito.
Temperatura di servizio 8 - 10 gradi. Buon lavoro e buon appetito.
Neria Rondelli
