venerdì 31 gennaio 2020

PARMIGIANA di COSTE ... proposta da NERIA




Le foglie verdi della bietola, morbide e tenere sono ottime ripassate in padella e delle carnose e saporite coste che fare..... in cucina nulla si deve sprecare e quindi ho preparato una buonissima parmigiana, pietanza vegetariana, gustosa, leggera.







La ricetta della PARMIGIANA 
di COSTE






Ingredienti per 4 persone 2 mazzetti di bietole, 1 tazza di passata di pomodoro, 1 piccola cipolla, 2 uova, gr 50 di farina, gr 50 di pangrattato, 1 mozzarella, gr 50 di parmigiano reggiano grattugiato, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale





Prendere le coste di bietola ed eliminare la parte inferiore del gambo, tagliare nel punto dove inizia la foglia e lasciare solo le coste.
Sciacquare abbondantemente sotto l’acqua corrente e cuocere in acqua bollente per 10 minuti, poi scolarle.
Passare le coste prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un poco di sale e poi nel pangrattato. In una padella antiaderente, con un filo di olio extravergine di oliva, rosolare le coste impanate a fuoco dolce, rigirandole finché diventeranno dorate da ambedue le parti.
Nel frattempo preparare la passata di pomodoro mettendo in un tegame l’olio extravergine d’oliva con la cipolla tritata, fare rosolare, poi unire la passata, un pizzico di sale e fare sobbollire a fuoco basso per 20 minuti circa.
Prendere una pirofila da forno, mettere alla base un poco di passata di pomodoro, poi alternare strati di coste di bietola, di mozzarella tagliata a cubetti, passata di pomodoro e una abbondante spolvera di parmigiano grattugiato. 
L’ultimo strato farlo di coste, di passata di pomodoro e di parmigiano.
Cuocere in forno a 180 gradi per 20 minuti circa. 

Tagliare a fette e servire la PARMIGIANA di COSTE caldissima. 












Un calice di un fresco e sapido vino rosato Re Manfredi Rosato IGT Terre Degli Svevi si abbinerà benissimo a questa saporita pietanza . Aglianico in purezza, rosa acceso e brillante, profumi di fragole e lamponi, persistente, leggermente speziato, armonico,elegante , Re Manfredi Rosato è un vino che si abbina sia con pietanze di terra che con quelle di pesce. Temperatura di servizio 10 - 12 gradi. 
Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli


giovedì 30 gennaio 2020

PIA TUCCITTO al Bravo Caffè presenta : ROMANTICA IO

ph. Giuseppe Porisini

Sono stati registrati tra Shanghai e Bologna con due produttori Luca Bignardi e Frank Nemola. 
La Rocker  salirà sul palco del Bravo Caffè alle 22.00 e sarà accompagnata c, come di consueto, dalla sua band: alla batteria - Stefano Peretto, alla chitarra - Luca Longhini e al basso - Daniele Nieri. 
In questa occasione ci saranno anche due special guest Renato Droghetti alle tastiere e Frank Nemola alla tromba.
L’album, che oltre al Cd sarà disponibile anche in vinile in tiratura limitata, e si potrà acquistare anche dopo del concerto, sarà disponibile in tutti di digital store solo il 31 gennaio, giorno del compleanno di Pia, e sul sito www.piatuccitto.netLaura Neve 




martedì 28 gennaio 2020

Racconto fotografico di NEK a cura di Joanna Marioni


Si è da poco concluso il Mio gioco preferito - European tour di Nek. Una lunga serie di appuntamenti live che hanno visto Filippo Neviani, impegnato nei teatri delle principali città italiane ed europee.


Il pubblico sempre numeroso e caloroso ha potuto divertirsi coinvolto dall’energia e dalla simpatia di Filippo che non si è risparmiato e per oltre due ore di spettacolo ha spaziato dai suoi più grandi successi agli estratti dall’ultimo album di inediti Il mio gioco preferito – parte prima; primo capitolo del nuovo progetto discografico in cui, abbandonata l’impronta elettronica, torna a concentrarsi sull’essenzialità degli strumenti e il loro indiscusso potere coinvolgente.


Con lui sul palco: Max Elli – chitarra, Emiliano Fantuzzi – chitarra, tastiere , Silvia Ottanà – basso, Luciano Galloni – batteria.


Le foto sono state scattate al Tuscany Hall di Firenze e al teatro Verdi di Montecatini Terme.

Testo e foto di Joanna Marioni

sabato 25 gennaio 2020

IRENE GRANDI catturata dall'obiettivo di JOANNA MARIONI


Irene Grandi, dopo lo straordinario anno in musica dedicato ai festeggiamenti dei suoi 25 anni di carriera, è pronta per una nuova esperienza sanremese. Porterà sul palco del Teatro Ariston il brano Finalmente io, scritta per lei dall’amico collega Vasco Rossi, con il quale vanta già famose collaborazioni.


Durante Irene Grandi and Friends, il concerto evento tenutosi lo scorso dicembre al Teatro Verdi, nella “sua” Firenze, ha mostrato una grinta ed un entusiasmo coinvolgenti, ha emozionato e divertito il pubblico con oltre due ore di ottima musica, condividendo il palco con artisti e musicisti che negli anni l’hanno supportata e ispirata, tra cui Carmen Consoli, Stefano Bollani, Antonio Dimartino, le Matte in Trasferta, i Pastis.

 
Un live entusiasmante di ampio respiro, nel quale la cantautrice fiorentina è riuscita con classe, simpatia e professionalità ad esprimere totalmente se stessa e la sua musica.


Irene ha saputo coinvolgere l’ ampia platea grazie al suo carisma, alla sua spontaneità e alla sua inconfondibile voce dal timbro caratteristico e potente.


Da marzo sarà nuovamente live nei principali club italiani con Grandissimo Club tour.

Testo e foto di Joanna Marioni

venerdì 24 gennaio 2020

NERIA ha fatto la TORTA di PANE


Questa che propongo è una ricetta molto antica, della tradizione contadina bolognese; l’ho ritrovata nel ricettario di mia nonna Adele, classe 1900. È la torta antenata della più famosa torta di riso; gli ingredienti sono gli stessi ma al posto del riso c’è il pane secco, quello che tutti noi abbiamo in casa. È sicuramente una ricetta anti spreco ... da provare è ottima.







La ricetta TORTA di PANE











Ingredienti per un litro di latte lt 1 di latte, gr 200 di pane secco comune, 15 amaretti, gr 80 di mandorle, gr 80 di cedro candito, gr 300 di zucchero semolato, 5 uova, buccia grattugiata di un limone, 1 bicchierino di liquore alla mandorla amara





Fare bollire il latte; tagliare il pane in piccoli pezzettini ed aggiungerli al latte bollente; lasciarli ammorbidire finché il latte sarà completamente raffreddato. 
Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero; tritare finemente le mandorle, il cedro, gli amaretti ed incorporare il tutto alle uova; aggiungere la buccia grattugiata del limone e mescolare. 
Frullare il latte con il pane fino ad ottenere un composto morbido, omogeneo ed unire ora le due preparazioni. 
Mettere il composto in una teglia imburrata spolverizzata con pane grattugiato. 
Cuocere in forno a 180 gradi per una ventina di minuti poi proseguire la cottura per altri 40 minuti circa a 170 gradi. 
Quando la superficie della torta sarà diventata colore caramello e la torta sarà ben soda, togliere il dolce dal forno, lasciarlo intiepidire poi bagnarlo con il liquore alla mandorla. 
Servire la TORTA di PANE tagliata a piccole losanghe o a cubotti e accompagnarla con un calice di vino dolce per gustarla al meglio come per esempio Arrocco Romagna Albana Passito Docg Fattoria Zerbina.


E' un Albana in purezza vendemmiata tardivamente in più riprese, con i grappoli attaccati dalla muffa nobile, più una percentuale di Albana appassita in cassette per ottenere uno splendido vino, strutturato, longevo, dal coloro oro antico; le note di frutta matura dolce si fondono con i profumi di spezie, di miele e di caramello, mantenendo freschezza e persistenza; è un ottimo vino da fine pasto, da servire con pasticceria secca, ciambelle, torte semplici, crostate; è ottimo anche gustato con i formaggi anche erborinati.
Temperatura di servizio 10 - 12 gradi.
Buon lavoro e buon appetito.    Neria Rondelli




giovedì 23 gennaio 2020

GAZZELLE - Foto di JOANNA MARIONI


Ha preso il via lo scorso 15 gennaio dal Nelson Mandela Forum di Firenze il nuovo Post Punk Tour di Gazzelle.


Dopo un anno da incorniciare, coronato da innumerevoli successi, il cantautore romano è live nei palasport delle principali città italiane con tantissimi appuntamenti già sold out.


Dopo un anno da incorniciare, coronato da innumerevoli successi, il cantautore romano è live nei palasport delle principali città italiane con tantissimi appuntamenti già sold out.


Gazzelle, all’anagrafe Flavio Bruno Pardini, è tra i nomi di punta del panorama musicale italiano contemporaneo.


Sound ricercato, arrangiamenti minimal, atmosfere coinvolgenti sono gli ingredienti che rendono le sue canzoni particolarmente apprezzate da un vastissimo pubblico.


Prossimi appuntamenti il 24 gennaio a Catania, il 28  a Roma, il 5 febbraio a Bari e l' 8 a Napoli, nuovamente Roma il 9 febbraio. Testo e foto di Joanna Marioni