Pollo e peperoni, una ricetta saporita e classica della tradizione... io ho mantenuto gli stessi ingredienti ma con qualche piccola variante e il risultato è davvero gustoso.
La ricetta dei
PEPERONI con POLLO
& TIMO
Ingredienti per 4 persone gr 600 di petto di pollo, 4 peperoni rossi , 1 peperone giallo, 8 fette di pane in cassetta, 8 cucchiai di olio extravergine di oliva, 3 spicchi di aglio, 8 rametti di timo, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, sale, pepe
Tagliare a cubetti il pane, abbrustolirlo in una teglia e raccoglierlo in una ciotola.

Tagliare i peperoni rossi a metà nel senso della lunghezza, eliminare i semi e i filamenti bianchi; lavarli, capovolgerli su un canovaccio e lasciarli asciugare.
Togliere il picciolo, i semi e i filamenti bianchi dal peperone giallo, lavarlo e tagliarlo a dadini; tagliare anche il petto di pollo a dadini.
In una padella scaldare 4 cucchiai di olio con l’aglio schiacciato, aggiungere i dadini di peperone giallo, salare e fare insaporire per qualche minuto a fuoco vivace.

Togliere il peperone giallo dal tegame e unirlo al pane abbrustolito.
Nella stessa padella cuocere i dadini di pollo con le foglioline di timo, un pizzico di sale; rosolare a fuoco medio finché il pollo sarà dorato poi sfumare con il vino e continuare la cottura per qualche minuto; aggiungere ora gli altri ingredienti cotti precedentemente e lasciare insaporire.
Versare l’olio rimasto in una ciotola , salare, pepare e emulsionare bene.
Spennellare il condimento sui mezzi peperoni rossi, sia dentro che fuori.
Distribuire all’interno il ripieno, avvolgere ogni pezzo di peperone in carta fata o carta forno, sistemare i cartocci su una teglia da forno e cuocere a 180 gradi per 45 minuti circa.
Aprire i carrocci, guarnirli con un rametto di timo fresco, un filo di olio extravergine di oliva e servire i
Peperoni con pollo & timo caldissimi.
Un calice di
Candra Fiano di Avellino DOCG Torre Della Luna Vini sarà perfetto da gustare con questa pietanza. Candra Fiano di Avellino DOCG è un vino di un bel colore giallo chiaro brillante, ha profumi di fiori bianchi, di pera, di banana; in bocca la spiccata mineralità si equilibrio piacevolmente con le note di mandorle dolci. Questo vino è ottimo abbinato a carni bianche anche preparate con salse e verdure, crostacei e fritture di pesce.
Da provare anche con biscotti secchi e pasta di mandorle. Temperatura di servizio 8 - 10 gradi.
Buon lavoro e buon appetito !
Neria Rondelli