venerdì 29 gennaio 2021

TORTA di ROSE SALATA con INDIVIA BELGA & PROSCIUTTO COTTO by NERIA


Bastano tre ingredienti per realizzare una torta salata davvero gustosa che può essere un salva cena perfetto quando si ha pochissimo tempo e si vuole fare comunque bella figura.


 TORTA di ROSE SALATA con INDIVIA & PROSCIUTTO COTTO


Ingredienti per 4 persone gr 300 di indivia belga, gr 230 di pasta sfoglia pronta, gr 150 di prosciutto cotto, gr 50 di parmigiano reggiano grattugiato, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale


Mondare l’indivia belga, tagliarla a strisce e saltarla in padella con l’olio per qualche minuto; salare, sfumare con il vino bianco e cuocere per altri 2 - 3 minuti. Lasciarla raffreddare. 


Stendere la pasta sfoglia sul piano di lavoro, coprirla con uno strato di prosciutto cotto poi disporvi sopra l’indivia e cospargere con il parmigiano. Arrotolare la sfoglia e tagliare il rotolo in 9 rocchetti. 


Ungere di olio una teglia di 21 cm di diametro, disporvi i rocchetti appena discostati tra loro, formando un fiore. Lucidare con un filo di olio, cospargere con un pizzico di parmigiano e cuocere in forno a 180 gradi per 30 - 35 minuti. 




Servire la TORTA di ROSE SALATA con INDIVIA & PROSCIUTTO COTTO tiepida e con un calice di Satrico Bianco Lazio Igt Casale Del Giglio sarà una pietanza perfetta. Chardonnay, Sauvignon e Trebbiano giallo, Satrico è un vino bianco elegante, di buona persistenza e intensità . Leggermente aromatico, agrumato e piacevolmente minerale è il vino ideale da servire con antipasti sia di terra che di mare e con pietanze di pesce molto leggere. Temperatura di servizio 8 gradi.

Buon lavoro e buon appetito!    Neria Rondelli











venerdì 22 gennaio 2021

Oggi Neria propone GNOCCHI di MAIS al GORGONZOLA


Gli gnocchi che siano fatti con le patate, con la zucca o con semolino sono sempre molto graditi... Preparati con la polenta sono davvero una piacevole sorpresa. Si può considerare una pietanza del riciclo perché l’ingrediente principale è la polenta già cotta e avanzata. Si possono condire a piacere e sono amatissimi anche ai bambini. 

GNOCCHI di MAIS al GORGONZOLA


Ingredienti per 4 persone gr 250 di polenta (avanzata o pronta), gr 150 di farina bianca, 1 uovo, 1 tuorlo, noce moscata, sale, gr 180 di gorgonzola dolce, 4 cucchiai di latte, 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato, granella di nocciole o noci a piacere



Setacciare la farina su un piano lavoro e formare un mucchietto con la cavità centrale. Nel centro aggiungere la polenta fredda schiacciata con lo schiacciapatate, l’uovo, il tuorlo, una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale; lavorare con le mani per amalgamare bene gli ingredienti poi formare una palla, infarinarla, avvolgerla in un telo da cucina e farla riposare per una decina di minuti. 


Staccare dalla palla tanti pezzetti, posarli sul piano di lavoro infarinato e con le mani formare dei cilindretti di circa 1,5 cm di diametro; dividerli in tocchetti e passarli sui rebbi di una forchetta; posarli, man mano che sono pronti, su un telo da cucina infarinato.
Portare a bollore abbondante acqua salata, tuffarvi gli gnocchi e farli lessare per qualche minuti finché salgono a galla. 


Nel frattempo, in una larga padella, fare sciogliere, a fuoco dolce, il gorgonzola tagliato a tocchetti con il latte e il parmigiano. Continuare a mescolare finché si sarà formata una crema morbida e vellutata. Scolare gli gnocchi di mais dall’acqua con una schiumarola e tuffarli nella crema al gorgonzola e servire immediatamente. 



A piacere spolverizzare con granella di nocciole o noci. Con questi saporiti e gustosi GNOCCHI di MAIS al GORGONZOLA abbinare un vino con profumi complessi e di buona struttura. Un calice di Lunare Alto Adige Doc Cantina Terlano, aromatico, elegante, ricco sarà perfetto. Gewürztraminer in purezza, Lunare, dal colore oro brillante, ha profumi intensi e persistenti di petali di rosa e frutti esotici. Al palato è secco ma anche morbido, piacevolmente aromatico, di lunga persistenza. Lunare si abbina a pietanze di pesce, primi piatti con tartufo e frutta secca, con pietanze speziate, con formaggi erborinati o a un gorgonzola delicato. Temperatura di servizio 10 - 12 gradi.

Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli




sabato 16 gennaio 2021

LE RICETTE DEL VINO: ECCO I 900 PIATTI “LOCAL” DELLE DONNE DEL VINO


TRENTINO ALTO ADIGE - Roberta Giuriali - Cotechino con crauti, pancetta e puntine.


UN GRANDE RICETTARIO ON LINE APRE L’ANNO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE  DONNE DEL VINO CHE RIUNISCE PRODUTTRICI, SOMMELIER, ENOTECARIE, ENOLOGHE, RISTORATRICI & GIORNALISTE.

Il primo ricettario che parte dal vino per arrivare al cibo: 900 ricette che insegnano a preparare la cucina tipica più adatta a gustare i vini della stessa regione.

900 ricette dalle 900 Donne del Vino con piatti locali e di antica tradizione, scelti in base all’abbinamento con i vini e i vitigni della stessa zona. Nasce così il primo ricettario al mondo che parte dal vino per arrivare al cibo e insegna a preparare la cucina tipica più adatta a gustare i vini della stessa regione. Nel suo complesso «Le ricette del vino» sono una raccolta di vini e tradizioni culinarie. Fanno conoscere anzi fanno entrare in quel patrimonio di saperi e sapori che caratterizza le tante «patrie locali» di cui è ricca l’Italia.

SICILIA - Josè Ralllo - Frutta Martorana

Sarà quindi il vino il vero protagonista di questo ricettario, ogni abbinamento è pensato per un piatto tipico e realizzato dalle associate nella tradizione regionale, della città, del paese o del borgo in cui la Donna del Vino vive o lavora. Produttrici, sommelier, enotecarie, enologhe, ristoratrici, giornaliste ed esperte del settore si sono messe letteralmente ai fornelli per realizzare le ricette, straordinarie professionalità del mondo del vino che grazie ai loro suggerimenti daranno un valore aggiunto al piatto.

«Le Ricette del Vino» sono raccolte e pubblicate con cadenza bisettimanale (il martedì e il venerdì) sul nuovo sito dell’Associazione  in una sezione dedicata.

TOSCANA -  Cinelli Colombini - Scottiglia

«Questo ricettario - spiega Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’Associazione nazionale - vuole diventare un punto di riferimento per chi ama la cucina tradizionale e i grandi vini italiani, in questo modo la nostra associazione intende dare un utile contributo alla salvaguardia della cultura materiale italiana e alla conoscenza dei territori del vino attraverso la valorizzazione degli abbinamenti storici fra vino e cibo». E aggiunge: «Un particolare ringraziamento a tutte le Donne del Vino che, con entusiasmo, stanno aderendo a questa speciale iniziativa, a Liliana Savioli per l’idea di un approccio diverso al classico ricettario valorizzando il vino, alle responsabili del progetto Cinzia Mattioli e Antonietta Mazzeo, a Camilla Guiggi per il contributo agli abbinamenti, a Paola Bosani per il coordinamento editoriale e allo splendido e affiatato gruppo di lavoro».

CHI SONO LE DONNE DEL VINO

Le Donne del Vino sono un’associazione senza scopi di lucro che promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi oltre 900 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. Le Donne del vino sono in tutte le regioni italiane coordinate in delegazioni. Altre info sul sito e sul blog: www.ledonnedelvino.com



venerdì 15 gennaio 2021

NERIA suggerisce il FILETTO di MAIALE in CROSTA


Ottimo arrosto molto scenografico, semplice da preparare, da servire nei pranzi della domenica per stupire i vostri commensali. 
Piacerà davvero a tutti.

 FILETTO di MAIALE in CROSTA


Ingredienti per 4 persone gr 800 di filetto di maiale, gr 150 di prosciutto cotto, gr 200 di funghi champignon, 4 cucchiai di parmigiano, 2 spicchi di aglio, 1 rametto di rosmarino, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 noce di burro, 1 uovo, sale, pepe, 1 rotolo di pasta brisé 


In una padella sciogliere il burro, aggiungere l’olio, gli spicchi di aglio schiacciati, il rosmarino e rosolare il filetto per bene in tutti i suoi lati poi proseguire la cottura per una decina di minuti rigirando con delicatezza la carne. Togliere il filetto dal fuoco facendo attenzione di non forare la carne per non fare fuoruscire i liquidi. Nel fondo di cottura fare cuocere per 10 minuti i funghi puliti e affettati. Una volta pronti metterli nel mixer con il parmigiano, un pizzico di sale, una macinata di pepe e frullare un poco; si deve ottenere un composto un po’ grossolano.


Stendere la pasta brisé su un foglio di carta da forno, allinearci sopra le fette di prosciutto cotto, cospargerle con uno strato di composto ai funghi e adagiarvi sopra il filetto di maiale. 


Avvolgere delicatamente l’arrosto aiutandosi con la carta da forno; sigillare i bordi premendoli con i rebbi di una forchetta; creare in cima alla pasta una apertura in modo che possa uscire l'aria durante la cottura; spennellare la superficie del rotolo con il tuorlo d’uovo sbattuto e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 35/40 minuti.






Gustare il FILETTO di MAIALE in CROSTA con un ottimo calice di Cercis Marche Rosso Igt Podere Sul Lago
Uve di Vernaccia di Serrapetrona e di Merlot, Cercis è un vino dal colore rosso rubino intenso, dai profumi intensi di frutti rossi di bosco e viola. 
Al palato è caldo, morbido, vellutato con tannini gentili, equilibrati e persistenti. 
È un vino da abbinare a primi piatti anche al forno, arrosti di carne, formaggi.

Temperatura di servizio 18 gradi.

Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli








venerdì 8 gennaio 2021

Leggere e gustose le RICOTTINE al FORNO di Neria


Se in frigorifero è rimasta della buona ricotta fresca ecco qui una ricetta veloce, gustosa e leggerissima. Il procedimento è semplicissimo e il risultato davvero prelibato. 

RICOTTINE al FORNO


Ingredienti per 6 persone gr 250 di ricotta fresca, gr 50 di parmigiano reggiano grattugiato, gr 70 di prosciutto cotto, 1 uovo, sale, pepe, 1 cucchiaio di olive verdi e nere tagliate a rondelle, 1 cucchiaio di semi di zucca


Tritare il prosciutto cotto. Mescolare la ricotta con l’uovo poi aggiungere il parmigiano, il prosciutto tritato, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Riempire i pirottini con il composto e decorarli a piacere con i semi di zucca e le olive tagliate a rondelle. Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti circa. Servire le RICOTTINE al FORNO tiepide come gustoso antipasto o secondo piatto leggero. 






Un calice di Müller Thurgau Trentino Doc Azienda Agricola Zanotelli Val di Cembra sarà perfetto per accompagnare la pietanza. 
Fruttato, gradevolmente aromatico con sentori di salvia, di pesca e di mela golden, questo vino bianco è ottimo come aperitivo, perfetto per un pranzo in famiglia, per una cena tra amici, con pietanze di pesce, con minestre e formaggi freschi. 
Temperatura di servizio 6 - 8 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli