lunedì 28 giugno 2021

È nato il COER Consorzio olio extravergine Emilia Romagna


L’Emilia Romagna ha una tradizione centenaria per quanto riguarda la coltivazione delle olive, anche se per il lungo periodo queso tipo di coltura era stato accantonato a favore di prodotti più redditizi. 
Da alcuni anni tuttavia c’è stata una ripresa nel settore ed una grande attenzione sia da parte dei produttori che dei consumatori.

Il COER è stato fortemente voluto soprattutto per la tutela dell’olio extravergine, un’eccellenza italiana.
Una tradizione che era prevalentemente romagnola, ricordiamo la presenza dell’ unica DOP  dal 1996 è quella del Brisighello, coltivato sulle colline di Brisighella, in provincia di Ravenna, ha visto una considerevole espansione dei produttori anche nella altre provincie, dopo il terreno e le condizioni climatiche lo consentono.
La Regione ha registrato nel 2020 quattromila e cinquecento ettari dedicati all'ulivo , contro i  tremila del 2006.
Tra gli obiettivi che di è prefissato il COER ci sono in primis  la FORMAZIONE, sia dai produttori ai comunicatori,  sia alla ristorazione per un consumo consapevole di un olio di qualità.
Seguono una serie di iniziative per diffondere la cultura dell'olio come:
ADOTTA UN OLIVO,  
EXTRAVERGINE & PISTONI, itinerari con le auto storiche di collina in collina, 
OLIVITA TOUR, percorsi didattici e non  attraverso gli agriturismi e i produttori per  conoscere la filiera e incentivare la valorizzazione del paesaggio.                                                                                 




Olio è il condimento più straordinario, ma serve una comunicazione positiva e corretta. È necessaria una maggiore divulgazione e consapevolezza nell'acquisto, servono gourmand dell’olio perché anche nel mondo della ristorazione c’è poca conoscenza.

 Alcuni prodotti dei soci del Consorzio

Seppure nato da pochi mesi il consorzio ha ricevuto da Los Angeles una richiesta importante: una selezione di olii in abbinamento all’aceto balsamico di 40 mila bottiglie da 100 ml.

Livia Elena Laurentino 

sabato 26 giugno 2021

aMa Bologna - arte Movimento ambiente, per chi ama viaggiare tra portici e colline.


Riprendono le attività estive a Bologna e aMa, acronimo di arte, movimento e ambiente dal 1 luglio propone a tutti coloro che restano in città una serie di eventi, visite guidate, passeggiate, mostre per godere della città riscoprendola e nel pieno rispetto altrui.

La rassegna è dedicata a chi ama la città, le sue colline i suoi parchi ed è adatta a famiglie con figli da 0 a 18 anni, quindi praticamente per tutti.

L’intento è quello di coniugare la cultura al benessere psicofisico, riappropriarsi delle bellezze che la città offre o magari anche scoprire luoghi sconosciuti, affidati alla compagnia di una guida esperta.

Si comincia giovedì 1 alle 18.30 con un Open air una piacevole passeggiata di un’ora a Borgo Panigale lungo il fiume Reno, mentre alle 21.00 la guida Anna Brini accompagnerà i partecipanti a visitare via Castiglione partendo dalla Porta per svelarne i tesori attraverso i suoi racconti. Questi due appuntamenti sono gratuiti e su prenotazione

Giovedì 8 luglio,
alle 19.00 in Piazzale Jacchia ai Giardini Margherita:Arte Sapiens - Scopri l'arte dell'uomo preistorico. Si tratta di un laboratorio con Pasquale di History Lab è dedicato ai bambini da 5 a 12 anni.Verranno illustrate le più antiche forme d’arte, che serviranno da modello per la successiva sperimentazione. I partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi in alcune tecniche come pittura, spruzzo e incisione utilizzando gli stessi materiali in uso nella preistoria, al fine di far rivivere fino in fondo i gesti e le idee dei nostri antenati. I bambini conserveranno i materiali prodotti.



Due appuntamenti invece sono previsti per il 15 di luglio con una visita al Parco del San Pellegrino alle 18.30 partendo dall’Arco del Meloncello o in alternativa alle 20.30 c’è una visita guidata alla chiesa di San Domenico.
L’ultimo appuntamento di luglio è il 22 alle 18,30 per una passeggiata al Parco di Forte Bandiera all 19.30.

Dopo la pausa estiva si riprende a settembre.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, grazie ai numerosi sponsor, ma su prenotazione e si possono seguire su:

Pagina FB > https://www.facebook.com/bolognadavivere
Gruppo pubblico FB AmA Bologna: https://www.facebook.com/groups/488869092161572/about

INFO aMa Bologna: 335 7231625            Livia Elena Laurentino

venerdì 25 giugno 2021

Neria e le TROFIE al PESTO di ZUCCHINE & GUANCIALE CROCCANTE


Il pesto di zucchine ha un sapore delicatissimo, ma con il guanciale croccante assume un gusto più deciso; una ricetta ottima e velocissima che si prepara mentre la pasta cuoce…

TROFIE al PESTO di ZUCCHINE & GUANCIALE CROCCANTE


Ingredienti per 4 persone gr 350 di trofie fresche, 4 zucchine, gr 40 di pinoli, 1 spicchio di aglio, 1 mazzetto di basilico fresco, gr 50 di parmigiano grattugiato, gr 120 di guanciale, olio extravergine di oliva, sale, pepe, foglioline di menta per guarnire



Tagliare le zucchine a cubetti e rosolarle in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, uno di pepe e lo spicchio di aglio ; togliere le zucchine, lo spicchio di aglio e nella stessa padella tostare i pinoli. Cuocere le trofie fresche in acqua salata. 


Nel frattempo frullare le zucchine cotte con un filo di olio, il parmigiano, metà pinoli tostati e una decina di foglie di basilico fresco; aggiungere se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per ottenere un pesto cremoso. Tagliare il guanciale a julienne e abbrustolirlo in una padella caldissima senza aggiunta di grassi. Scolare la pasta e saltarla in padella con il pesto di zucchine, i rimanenti pinoli e il guanciale croccante. 


Servire le TROFIE al PESTO di ZUCCHINE & GUANCIALE CROCCANTE caldissime con qualche fogliolina di menta fresca per guarnizione e saranno perfette gustate con un calice di Abelos Frascati Superiore Docg Azienda vinicola biologica De Sanctis
Uvaggio di Malvasia Puntinata e Bombino, Abelos ha intensi profumi floreali e aromi di frutta bianca matura. Morbido, strutturato, persistente è il vino ottimo da abbinare con primi piatti saporiti, con zuppe, con verdure, con pietanze di pesce, con formaggi freschi. 

Temperatura di servizio 10 - 12 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli


martedì 22 giugno 2021

Ricordo di San Luca, il pignoletto brut della Cantina Valsamoggia


E’ dedicato ad un dei simboli della città di Bologna il nuovo pignoletto Doc dei Colli bolognesi prodotto dalla Cantina Valsamoggia che ha voluto chiamare Ricordo di San Luca la versione spumante brut.

L’ex cantina di Bazzano, acquisita nel 2014 dalla Cantina di Carpi e Sorbara, ha realizzato questo metodo Charmat lungo dopo una lunga selezione delle uve curata dall’enologo e direttore della cantina Daniele Artioli.

Per realizzare Ricordo di San Luca sono state scelte le migliori partite della zona, della collina e della pianura, così che ogni terroir potesse apportare le sue caratteristiche.

Il risultato è uno spumante dalle note agrumate, con un finale leggermente amarognolo tipico del pignoletto con un basso residuo zuccherino circa 4-5 gr,







Esce sul mercato, con un po’ di ritardo dovuto al lockdown, con 10.000 bottiglie e per per presentarsi anche ad un pubblico più giovane sono state realizzate anche 3.000 bottiglie di un edizione limitata.
Per questa versione,  sono state realizzate due opere dall’artista romano Enrico Dicò, interprete di rilievo nella Pop Art Italiana, che ha interpretato secondo il sue stile due icone: Marilyn Monroe e The Joker, e ha "vestito" le magnum.



Livia Elena Laurentino

domenica 20 giugno 2021

Porte aperte alle Terme di Bologna, libertà e benessere


RIGENERAZIONE è questa la parola d’ordine del Gruppo Monti.

Il circuito termale bolognese anche nei momenti più difficili della pandemia ha dato il loro supporto in campo medico salutistico ai cittadini, ma ora si riparte !
E chi di noi non sente il bisogno di prendersi cura del proprio corpo o di ritagliarsi qualche ora di relax semplicemente immergendosi in una piscina o nella natura?
L’estate è in pieno svolgimento e i cinque centri termali insieme al Villaggio Salute Più, appartenenti al gruppo Monti, ripartono con nuovi percorsi e nuove proposte.

Terapie come la balneokinesiterapia e idrokinesiterapia, oltre alle terapie per le vie respiratorie e la sordità rinogena, da sempre presenti nelle strutture del Gruppo Monti, oggi più che mai si rivelano importanti  e necessarie per affrontare e migliorare alcuni problemi legati al post pandemia.


Il particolare rigore nell’applicazione dei protocolli ha garantito l’assenza totale di contagi all’interno delle strutture sanitarie e termali, ma anche i 3000 lettini e tutti gli ombrelloni Villaggio Salute Più vengono quotidianamente sanificati,  assicurando a visitatori una giornata di cure o una vacanza immersi nel verde a pochi chilometri dalla città, in totale sicurezza.

Negli oltre 700 chilometri quadrati della "cittadella della salute " di Monterenzio, la natura fa da padrona e per goderne appieno sono stati studiati nuovi percorsi, in tutto 55 soluzioni diverse per un totale di circa 300 Km.
L'Acquapark con le sue 24 piscine, 5 pianori e 6 laghi può ospitare fino al 2600 persone in totale sicurezza per questo per l'accesso viene consigliato di fare  il biglietto on line.

Livia Elena Laurentino

sabato 19 giugno 2021

E' musica... Al Pappagallo

Marco Ossana alla consolle

Il momento tanto atteso è arrivato ! Finalmente possiamo tornare a incontrarci, le giornate sono lunghe e ci invitano ad uscire e a condividere una serata con gli amici sorseggiando un calice di vino.
A Bologna c’è chi ha deciso di offrire qualcosa in più, oltre ad un ottima cucina, quella del Ristorante Al Pappagallo in ensemble con l’Osteria Torre degli Alberici per i prossimi tre giovedì in Piazza della Mercanzia, con vista sulla Chiesa di Santo Stefano, si vivranno emozioni.
Sarà Marco Ossanna, dj di lungo corso, a regalarle munito di due giradischi, eh sì proprio di due giradischi, niente sofisticata tecnologia digitale, e una valanga di 45 giri.



Dalle 18,30 in poi “ Stars on 45 ” porterà tutti, giovani e meno giovani, indietro nel tempo, un vero e proprio tuffo nel passato, attraverso i grandi successi della musica italiana e internazionale in uno spazio temporale che va dagli anni '50 agli anni '80.
Così mentre dalla cucina arrivano i piatti che lo hanno reso celebre, per una cena indimenticabile o un ricco aperitivo a base di sfizi come le “ chiacchiere fritte”, prettamente bolognesi, accompagnate dalla spuma di mortadella, per poi scivolare inevitabilmente in qualcosa di più “impegnativo” come paste fatte in casa o un crudo di gamberi al profumo di lime magari accompagnati da un pregiato calice di vino e per gli esterofili di elegante champagne, i ricordi affolleranno la vostra mente perché la musica farà da padrona.
Sarà una serata diversa e certamente ricca di emozioni, non solo per il palato.

Livia Elena Laurentino


venerdì 18 giugno 2021

E' il momento delle POLPETTINE DI MELANZANE


Delicate e appetitose le polpette di melanzane sono un secondo piatto sfizioso, nutriente, vegetariano che piacerà davvero a tutti e sarà un modo furbo per far piacere una verdura anche ai bambini.

POLPETTINE DI MELANZANE



Ingredienti per 4 persone 2 melanzane tonde medie, 2 patate, 2 uova, gr 50 di pane raffermo, gr 50 di pecorino grattugiato, 1 bicchiere di latte, qualche foglia di basilico, sale, pane grattugiato, 1 spicchio di aglio, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva


Pelare le melanzane e tagliarle a cubetti. In una padella antiaderente scaldare l’olio con lo spicchio di aglio poi aggiungere le melanzane, un pizzico di sale e cuocere finché le melanzane saranno diventate morbide. Lessare anche le patate e schiacciarle bene con una forchetta. 


In una tazza ammollare il pane con il latte. Ridurre a crema le melanzane insieme a qualche foglia di basilico poi aggiungere alla purea di patate. Quando le verdure saranno diventate tiepide aggiungere le uova, la mollica di pane ben strizzata, il basilico tritato, il pecorino grattugiato; mescolare fino ad ottenere un impasto morbido ed amalgamato; se necessario aggiungere all’impasto un poco di pane grattugiato; aggiustare di sale se necessario.


Formare delle polpettine piatte e passarle nel pangrattato grattugiato. Scaldare un filo di olio in una padella antiaderente e rosolarvi le polpettine. Lasciarle cuocere a fuoco dolce e girarle delicatamente e saranno cotte quando avranno una crosticina dorata in entrambi. 


Le POLPETTINE DI MELANZANE sono ottime gustate sia calde che tiepide e con un contorno fresco di stagione diventerà una pietanza leggera e gustosa.






Un calice di Bianco delle Volture Forlì Famoso Igp Azienda Agr. Fiorentini Vini Castrocaro sarà davvero perfetto da abbinare a questa pietanza. 
Uve Famoso in purezza, Bianco delle Volture è un vino piacevolissimo, delicatamente aromatico con una acidità equilibrata e di buona struttura, da servire a tutto pasto con pietanze di pesce, con verdure, con formaggi freschi. 


Temperatura di servizio 8 - 10 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli




venerdì 4 giugno 2021

PLUMCAKE ? NERIA propone una versione salata ai PISELLI !


Piselli freschissimi e patate novelle, ora è proprio la stagione ! Ecco la ricetta di un secondo piatto vegetariano, delicato e gustoso, che può essere anche ricco contorno, ottimo sul tavolo di un buffet.

PLUMCAKE ai PISELLI


Ingredienti per 6 persone gr 400 di piselli già sgranati freschi ( o surgelati), gr 300 di patate, 2 uova, gr 50 di burro, gr 150 di, ricotta, gr 80 di parmigiano grattugiato, 2 cucchiai di pane grattugiato, 1 mazzetto di erbe aromatiche(salvia, maggiorana, basilico, prezzemolo), 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale  e pepe.


Lessare le patate in acqua leggermente salata poi, ancora calde, passarle nello schiacciapatate, raccoglierle in una ciotola e condirle con una noce di burro. Lessare molto al dente i piselli freschi poi ripassarli in una padella con un poco di burro e qualche foglia di salvia. 


In una ciotola mescolare le uova con un pizzico di sale e di pepe poi aggiungere la ricotta , il parmigiano, mescolare ancora ed infine aggiungere la purea di patate e i piselli, tenendone a parte qualche cucchiaio per decorare il plumcake una volta cotto. 


Foderare uno stampo da plumcake (dimensioni di 30X10 cm) con carta da forno leggermente unta con olio e spolverizzata con pane grattugiato; versare il composto e livellarlo delicatamente. 


Preparare un trito di erbe aromatiche, mescolarle ad un cucchiaio di pane grattugiato, uno di parmigiano e con il composto ottenuto spolverizzare la superficie del tortino; questo per rendere più croccante la superficie. Infornare il plumcake e cuocere a 180 gradi per circa 40 - 45 minuti, fino a quando la superficie risulterà colorita ed invitante. Lasciare intiepidire il tortino, guarnirlo con i piselli rimasti poi servilo tagliato a fettine. 



Un calice di Askos Verdeca Salento Igt Azienda Vinicola Masseria Li Veli accompagnerà in modo piacevole il PLUMCAKE AI PISELLI. 
Vitigno Verdeca in purezza, Askos si presenta di un colore brillante giallo paglierino con riflessi verdolini. 
I profumi sono di frutta esotica, di agrumi e note floreali delicate. 
Equilibrato, sapido e persistente Askos è ottimo come aperitivo, perfetto gustato con pietanze vegetariane, con crudi di pesce e frittura di paranza. 

Temperatura di servizio 8 - 10 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. 

Neria Rondelli