Prosciutto e melone…classico abbinamento ma è il solito antipasto. Ecco come utilizzare questi due ingredienti in un altro modo … il risultato un originale, delizioso primo piatto.
Il contrasto tra salato del prosciutto e il dolce del melone è un esplosione di sapori piacevolissimi che rende questo risotto davvero speciale.
RISOTTO al PROSCIUTTO di PARMA & MELONE MANTOVANO IGP
Tagliare il burro a cubetti e congelarlo per ottenere una mantecatura migliore del risotto. Tagliare il prosciutto a listarelle di 5 cm poi saltarle in padella con un filo di olio fino a che diventeranno croccanti. Pulire il melone, privarlo della scorza e dei semi poi tagliarlo a cubetti. Pulire gli scalogni, affettarli e farli imbiondire in una padella con un po’ di olio. Tostare il riso, regolare di sale e sfumare con il vino. Cuocere il riso versando a poco a poco il brodo e mescolando delicatamente. A metà cottura unire il prosciutto a listarelle tenendone da parte qualcuna. A fine cottura aggiungere i cubetti di melone tenendone anche di questo a parte qualcuno.
Togliere dal fuoco, unire il parmigiano, il burro congelato e mantecare bene, fare riposare il risotto per qualche minuto per permettere al melone di rilasciare il suo succo.
Servire il RISOTTO al PROSCIUTTO di PARMA & MELONE MANTOVANO IGP guarnito con il prosciutto croccante, i cubetti di melone ed una macinata di pepe a piacere e gustarlo al meglio abbinarlo ad un floreale, fruttato, gradevole calice di Graminè Azienda Vinicola Longariva (Tn).
Pinot grigio in purezza Graminè è un vino dal bellissimo colore ramato, buccia di cipolla, brillante, fresco, delicato, armonioso, equilibrato che si abbina con una grande varietà di pietanze; perfetto con gli antipasti, con risotti vari, primi piatti, pietanze di pesce, crostacei, carni bianche.
Temperatura di servizio 8 - 10 gradi.
Buon lavoro e buon appetito.
Buon lavoro e buon appetito.
Neria Rondelli