Tuttavia bisogna fare qualche distinzione perché, soprattutto nel settore dei salumi, bisogna stare molto attenti nel selezionare i migliori.
In città però c’è qualcuno che, incurante del fatto che l’Emilia Romagna detenga il primato delle DOP nel mondo degli insaccati, ha sfidato questi luoghi comuni e proprio in una della vie più centrali ha aperto La Prosciutteria.
![]() |
Dario Leoncini, il patron |
Il successo di Dario Leoncini in via Oberdan 19/A è stato immediato, tanto che in breve tempo ha aperto anche in via del Pratello 63 e alcuni giorni fa ha pensato di acquisire un altro spazio adiacente al primo, da adibire alla vendita dei panini con la porchetta che fa bella mostra di sé in vetrina.
I numeri parlano da soli, nel 2021 in piena pandemia sono stati serviti più di 40 mila taglieri e60 mila bicchieri di vino, oltre a 35 mila schiacciate.
La forza indubbia di questo progetto vincente è l’alta qualità e la varietà della materia prima abbinata ad un locale semplice che volutamente ricorda le vecchie osterie, dove ci si serve da soli, dove sono raccolte vecchie latte colorate, ritratti vintage e forme di scarpe in legno che ricoprono in modo originale il soffitto del corridoio.
Interno di Via Oberdan 19/C
Una tovaglietta e un bicchiere di carta con posate usa e getta eco aspettano sui tavoli i famosi taglieri ricchi di salumi e formaggi toscani con verdure fresche e grigliate e una varietà di crostini.
Per chi invece vuole optare per un piatto caldo la scelta, in linea con la tradizione, offre alcune opzioni: la classica ribollita o la pappa al pomodoro, le pappardelle al ragù di cinghiale o le lasagne alla bolognese, cinghiale e peposo al chianti.
In abbinamento una vasta scelta di vini, prevalentemente toscani, ma sono presenti anche la altre regioni, in alternativa le birre artigianali.
Un’allegra e colorata vetrina di liquori come rosolio, zafferano, distillato di chianti, invita ad un assaggio di fine pasto.
Dario Leoncini a oggi può vantare quattordici locali aperti nell’arco di dieci anni e sparsi nel nord Italia, ma il successo non si arresta e a settembre sono già in vista due nuove aperture; la terza per Firenze alle Cappelle Medicee e Torino.
Livia Elena Laurentino