venerdì 17 giugno 2022

Neria & la Basilicata : BACCALA’ con PEPERONI CRUSCHI


Oggi mi sono avventurata per la prima volta nella cottura dei peperoni “ cruschi “di Senise che ho ricevuto in dono con tanto piacere. Ho scelto un piatto della tradizione lucana molto facile e con un risultato davvero ottimo. Il passaggio un po’ più complicato è la cottura dei peperoni, ma basta fare  attenzione e si riesce bene. Attenzione: l’olio per friggere i peperoni cruschi, deve essere rigorosamente extravergine di oliva,  e potrà essere riutilizzato per condire la pasta o le patate.

BACCALA’ con PEPERONI CRUSCHI


Ingredienti per 4 persone gr 600 di baccalà già ammollato, gr 150 di peperoni ‘cruschi’, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva


Immergere il baccalà già ammollato in una casseruola colma di acqua fredda e cuocere a fuoco moderato per circa 8 minuti da quando l’acqua inizia a bollire.
Sgocciolare il baccalà, tagliarlo in vari pezzi di media grandezza, togliere tutte le lisce, sfilettarlo poi disporre i pezzi di baccalà nel piatto da portata. 


In una padella scaldare molto ben l'olio, toglierlo dal fuoco e cuocervi per un attimo peperoni secchi divisi a pezzetti e privati dei semi; il calore dell'olio, li farà diventare croccanti; toglierli poi dall’olio, riporli su carta assorbente e lasciarli raffreddare.



Versare l'olio di cottura dei peperoni sul baccalà, sbriciolare sopra i peperoni ‘cruschi’ cospargere con il prezzemolo tritato finissimo e servire a tavola. 


Un calice di fresco e sapido I Cinque Figli Falanghina 2019 Puglia IGP Placido Volpone è perfetto per accompagnare questa saporita pietanza BACCALA’ con PEPERONI CRUSCHI . Falangina in purezza I Cinque Figli Falanghina 2019 Igp Puglia è un vino dal colore giallo paglierino brillante e lucente ; i profumi sono fruttati dove spiccano quelli della frutta esotica.
E' un vino equilibrato, armonico e persistente che si esprime al meglio abbinato a pietanze di pesce in genere, crudi di mare, crostacei; è un vino piacevole anche da gustare al momento dell’aperitivo abbinato a stuzzichini di pesce o formaggi. 

Temperatura di servizio 6 - 8 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. 

Neria Rondelli