Fino all’11 settembre artisti, artigiani, bancarelle, stand gastronomici, visite guidate, mostre, laboratori e musica animeranno lo storico borgo.
Si inizia con il Baccanale della Fiera : apre la Sfilata in costume, seguita dalla cena a lume di candela a Palazzo Davia.
Sempre oggi il FAI Appennino Bolognese, in collaborazione con il Gruppo di Studi “Progetto 10 Righe”, ha programmato una serie di visite guidate a Palazzo de’ Rossi: un’occasione unica per scoprire il fascino del palazzo di epoca rinascimentale, così importante nella storia della Fiera. Previste sei visite guidate; info, orari e prenotazioni sul sito web FAI Prenotazioni, al link https://bit.ly/3KAI0YR.Nei giorni a seguire l'atmosfera contadina catturerà i visitatori nel Parco del Chiù dove saranno allestite bancarelle e il mercato contadino con i prodotti della campagna e prove di aratura a a cura del gruppo Tractor Sdaz.
sono previste esibizioni di artisti di strada, giochi popolari, presentazioni di libri, mostre e visite notturne a Colle Ameno. Ci sarà la presentazione del progetto “Marconi Pop”, promosso dal Comune di Sasso Marconi per valorizzare i luoghi marconiani del territorio. Appuntamento sabato 10 settembre (h. 11.30) nel Salone delle Decorazioni.
L'intero programma è disponibile sulla pagina FB Fira di Sdaz e www.comune.sassomarconi.bologna.itL’ingresso ai luoghi in cui si tiene la Fiera è gratuito. Ampio parcheggio in loco a 1,50 €
Orari: giovedì 8 settembre h. 19-23, venerdì 9 h. 18-23, sabato 10 e domenica 11 h. 10-23.
Per maggiori informazioni: 051 6758409 infoSASSO.