martedì 29 novembre 2022

Natale è più Natale in Svizzera


Ogni anno la magia del Natale si rinnova ed anche se per qualcuno ha il medesimo fascino distesi su una spiaggia tropicale, per alcuni è impossibile pensarlo senza i fiocchi di neve…
Fino al 4 novembre la Svizzera, uno dei luoghi che più impersona l’atmosfera natalizia è raggiungibile da Milano, Bologna,Genova e Venezia in Eurocity a prezzi davvero convenienti, un’occasione speciale per una vacanza speciale.
Le principali destinazioni offrono divertimento shopping, arte, cultura, gastronomia e prodotti tipici, ma ecco alcune idee.


Basilea, la città dei musei, nella Münsterplatz la Foresta incantata accoglierà i più piccini dove potranno imparare piccole attività manuali, circondati da oltre un centinaio di piccoli chalet in legno dove gustare anche i tipici biscotti locali o il vin brulè sotto la grande piramide di Natale in Barfüsserplatz.
Anche Berna ha il suo mercatino, anzi due fino alla vigilia, poi prenderà il via fino alla fine dell’anno, quello nel parco Kleine Schanze con lo chalet che dispensa la classica fondue dalle 11 alle 24, oltre a una giostra e animazioni per bambini.


La città della musica Lucerna si popola di banchetti nella Franziskanerplatz, e dal 2 al 4 dicembre idee regalo creative proposte da giovani designer. Dal 15 al 18 dicembre musica dal vivo nella Cappella di San Pietro e il 16 il famoso concerto di Natale diretto da Renè Jakobs. 
La magia si accende anche a Montreax dove il lago e le montagne incorniciano i 150 chalet con prodotti tipici e golosità gastronomiche mentre la grande ruota panoramica che permette di ammirare il panorama dall’alto e il Babbo Natale volante che sorvola il lago.
Fino alla fine di dicembre oltre ai mercatini a Losanna ci sono le splendide istallazioni del Festival Lausanne Lumières e il per il Capodanno l’attesa Giant Silent Disco.
A Zurigo gli amanti dell’arte potranno vivere una vacanza “immersiva” soggiornando in uno dei dieci hotel, e perché no anche in tutti, in cui i 10 artisti che hanno partecipato al progetto pop-up HOTEL NOËL, hanno decorato, secondo la personale visione che l’artista ha del Natale, una camera che diventa essa stessa un’opera d’arte. Inoltre si potrà contribuire ad illuminare il grande albero di Natale di ben 15 metri, istallato alla stazione centrale, pedalando con una della 4 bici elettriche messe a disposizione degli eco volontari. Non resta che prenotare...


Livia Elena Laurentino

venerdì 25 novembre 2022

TAGLIOLINI al SALMONE un grande classico ...


Facili da preparare, pochi ingredienti ma di qualità, i tagliolini al salmone sono una ricetta perfetta per una cena tra amici. Il sapore affumicato e la freschezza del limone rende molto raffinata questa classica pietanza.

TAGLIOLINI al SALMONE


Ingredienti per 4 persone gr 400 di tagliolini freschi, gr 100 di salmone affumicato, 1/2 limone con buccia edibile, gr 30 di burro, 5 cucchiai di panna fresca, sale, pepe



Con un coltello affilato sbucciare metà del limone facendo attenzione a staccare soltanto la parte gialla della scorza poi tagliarla a listarelle sottili nel senso della lunghezza. Scottare le scorzette in acqua bollente per qualche minuto; scolarle, passarle nell’acqua fredda fredda poi asciugarle con carta da cucina. Spremere il mezzo limone e filtrare il succo. 


Fondere il burro in una larga padella, unire mezzo cucchiaino di succo di limone filtrato, metà delle scorzette scottate e lasciare insaporire a fuoco basso. Tagliare a pezzetti il salmone e metterlo nella padella. Aggiungere la panna, mescolare velocemente e lasciare sul fuoco un attimo, solo il tempo di riscaldare il sugo. Spegnere, regolare di sale e insaporire con una macinata di pepe. In una pentola portare ad ebollizione abbondante acqua salata, aggiungere i tagliolini, scolarli al dente e trasferirli nella padella con la salsa al salmone e mantecare aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Unire le scorzette di limone rimaste e lasciare la padella sul fuoco qualche istante mescolando delicatamente finché la pasta risulterà perfettamente condita. Togliere dal fuoco e servire immediatamente. 

Un calice de  I Cinque Figli Falanghina Igp Cantina Placido Volpone sarà perfetto per gustare i deliziosi TAGLIOLINI al SALMONE.
Colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati
I Cinque Figli Falanghina Igp all’olfatto sprigiona profumi di frutta matura; in bocca è fresco, armonico, persistente, piacevolmente minerale.
Falanghina Igp Puglia in purezza, è il vino perfetto abbinato ai piatti della tradizione marinara, ai crudi di mare, ai crostacei, ai primi piatti di pesce e ai secondi di pesce; ma non solo è ottimo gustato con formaggi freschi e torte salate con formaggi e verdure.

Temperatura di servizio 8 - 10 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. 

Neria Rondelli




venerdì 11 novembre 2022

Colorati e saporiti i PEPERONI RIPIENI al FORNO


Ecco una ricetta ricca di gusto, ma semplice e veloce: peperoni ripieni vegetariani,  versione snack dolcissimi e colorati da gustare in un solo boccone.

PEPERONI RIPIENI al FORNO


Ingredienti per 4 persone 16 peperoni snack misti, gr 200 di scamorza dolce, gr 40 di parmigiano reggiano grattugiato, gr 40 di pane grattugiato, 2 melanzane lunghe violette, 2 zucchine, 10 pomodorini, 20 olive, 1/2 cipolla, basilico fresco, olio extravergine di oliva, sale



Iniziare con incidere i peperoni snack aprendoli a metà poi togliere i semi, I filamenti bianchi e sciacquarli in acqua corrente e mettere da parte. Lavare e tagliare a pezzettini tutte le verdure. In una ampia padella mettere un abbondante filo di olio, la cipolla tagliata a fettine, fare dorare qualche minuto poi aggiungere le melanzane, le zucchine, i pomodorini, il basilico, un pizzico di sale e cuocere. Le verdure devono rimanere croccanti. 


Fare intiepidire il misto di verdure poi aggiungere il parmigiano, il pane grattugiato e mettere da parte. Tagliare a pezzetti piccoli la scamorza e aggiungerne metà nel misto di verdure.


Sistemare i gusci di peperone in una teglia rivestita di carta da forno, salarli leggermente e riempirli con il misto di verdure e formaggio fino ad esaurimento del ripieno. Completare con i cubetti di scamorza rimasti, un filo di olio e cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti circa.


I PEPERONI RIPIENI al FORNO sono ottimi caldi ma altrettanto buonissimi gustati anche tiepidi , perfetti accompagnati da un calice di Passerina Controguerra Doc Illuminati Vini .

Giallo paglierino brillante, profumi di frutta a polpa bianca, biancospino e erbe aromatiche, fresco sapido, piacevoli note agrumate, Passerina Controguerra Doc Illuminati Vini è il vino perfetto per l’aperitivo, abbinato a carni bianche, pietanze di pesce, preparazioni con verdure.

Temperatura di servizio 8 - 10 gradi

Buon lavoro e buon appetito. 

Neria Rondelli



giovedì 10 novembre 2022

E' l'inizio di una nuova P-Era ...


Dopo alcuni anni di difficoltà per il comparto, il consorzio di Tutela della Pera ha deciso di investire in un nuovo progetto e con una nuova immagine.
Infatti dai primi di novembre la pera igp, non solo avrà un nuovo bollino di riconoscimento, ma è la protagonista di una nuova campagna di rilancio, susu reti televisive e stampa, rivolta ai consumatori con un claim molto efficace “ E’ inizio di una nuova P-Era
In Emilia Romagna attualmente vengono coltivate 10 varietà, (Abate Fétel, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Cascade, Passa Crassana, William, Santa Maria e Carmen), che rappresentano il 70% della produzione italiana, grazie alla qualità e alla garanzia di un attento disciplinare di coltivazione. Il sistema di coltivazione e lavorazione delle Pere dell’Emilia-Romagna è il primo al mondo per dimensione e, per la sua eccezionale qualità, e la certificazione IGP  che è stata riconosciuta dal 1998, primo frutto a riceverla. 


Attualmente le aziende che l’ hanno ottenuta sono già 700 su 4600.
Inoltre nell’ambito dell’ Igp viene introdotta una categoria di qualità chiamata “Selezione“che si distinguerà nel nuovo bollino e riguarderà un maggior grado zuccherino pari a 2 gradi brix , una durezza maggiore più gradita al consumatore rispetto al fondente e infine un calibro distintivo.
Da una recente ricerca di mercato il 39% degli italiani dichiara che la pera è il suo frutto preferito, per questo tra gli obiettivi c’è quello di far diventare la pera un prodotto “ gourmand”,  questo grazie alla sua versatilità di utilizzo in cucina , dove può essere consumata per la realizzazione di piatti che vanno dall’antipasto al dolce. e sempre per venire incontro alla esigenze dei consumatori si avranno frutti, non più fondenti ma più croccanti e tenaci al palato; la pera è anche importante nelle diete in quanto il contenuto zuccherino è dato all’80 % dal fruttosio.


Livia Elena Laurentino