Questa serata è la prima di una serie di eventi, iniziati lo scorso novembre per celebrare i 110 anni della pregiata struttura alberghiera.
Ma torniamo al passato; Filippo Tommaso Marinetti, promotore del Futurismo, invita cinque artisti dell’Accademia di Bologna, che sono Pozzati, Licini, Bacchelli Vespignani ed un giovane e sconosciuto Giorgio Morandi, per realizzare un evento fuori dalle righe, una "mostra lampo" dal tramonto all'alba.
L'evento, nonostante la sua breve durata, ebbe cinquecento visitatori paganti che per poche ore poterono ammirare quelle opere che poi vennero distrutte.
Sabato 4 febbraio, per la prima volta dopo molti anni, due tele di Giorgio Morandi, che hanno girato i maggiori musei del mondo, tornano in esposizione grazie alla generosità della collezionista d'arte Cecilia Matteucci.
La mostra esporrà due nature morte, una del 1948 e una del 1956 unitamente ad un'oxygrafia dell'artista Riccardo "Corn 79" Lanfranco vincitore del premio Sustainability Art Giorgio Morandi.
La mostra esporrà due nature morte, una del 1948 e una del 1956 unitamente ad un'oxygrafia dell'artista Riccardo "Corn 79" Lanfranco vincitore del premio Sustainability Art Giorgio Morandi.
L' ingresso è gratuito ma si potrà sostenere la Fondazione Ant Italia Onlus grazie a tutti coloro che vorranno contribuire con un offerta.
Sabato la mostra evento avrà inizio alle ore 14 00 e terminerà alle 2.00 di notte, accesso su prenotazione.
Sabato la mostra evento avrà inizio alle ore 14 00 e terminerà alle 2.00 di notte, accesso su prenotazione.
Livia Elena Laurentino